top of page

                   HOTEL

PER LA CERIMONIA-IL RINFRESCO- LA PERMANENZA

Hotel Cà Sagredo

Scrigno di bellezza ed estasi,porta del cielo. Cà Sagredo.

La preziosità dei battuti veneziani nei movimenti che riflettono in luce, l'intensità degli affreschi del Tiepolo e di Pietro Longhi sulle alte volte, gli ingressi trionfali e i fastosi saloni carichi di ori e splendori.

E' Cà Sagredo, antichissima dimora veneziana del XIII secolo,oggi prestigioso hotel di lusso.

hotel_Cà_Sagredo.png

Hotel Carlton

on The Grand Canal  

Caltron Gran Canal.jpeg

Affacciato sul Canal Grande, a Venezia, l'Hotel Carlton sorge a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dal parcheggio di Piazzale Roma, e offre ampie camere in stile veneziano e un cocktail bar all'ultimo piano con terrazza. Questo romantico albergo 4 stelle sfoggia eleganti interni di design, arricchiti da lampade in vetro di Murano e mobili d'epoca. Le sistemazioni dispongono di aria condizionata, TV satellitare, minibar e bagno privato con asciugacapelli.Ogni mattina è servita una colazione all'americana. Il bar Carlton Café vi aspetta con bevande e snack durante l'intera giornata, mentre il ristorante La Cupola propone piatti italiani e internazionali.L'Hotel Carlton On The Grand Canal fornisce l'accesso gratuito al Casinò di Venezia. Presso la reception potrete prenotare ristoranti e biglietti per il teatro. Piazza San Marco è raggiungibile con una piacevole passeggiata di 25 minuti oppure con una corsa in vaporetto.

 Hotel Centurion Palace 

Il Centurion Palace un tempo conosciuto come Palazzo Genovese di Venezia, viene ritrovata per caso nel cuore dell’hotel una moneta di Antinoo, personaggio caro all’imperatore Adriano, in onore del quale l’Hotel in costruzione prenderà il nome di Centurion Palace.
Affacciato sul Canal Grande e Piazza San Marco, e situato accanto alla famosa Basilica di Santa Maria della Salute.  
Ospitato in un palazzo antico è intriso di storia circondato dai misteriosi vicoli veneziani che conducono alla scoperta della Venezia contemporanea del Museo Guggenheim e del nuovo polo di Punta della Dogana.

Hotel Cà Nigra

Cà Nigra vede protagonista il prestigio di uomini e donne di grande personalità, come il poeta e ambasciatore italiano Costantino Nigra. Personaggio stimato, grande viaggiatore e uomo di mondo, il piemontese Costantino Nigra, intimo amico della Imperatrice francese Eugenia di Montijo e apprezzato poeta e scrittore, visse il XIX secolo nelle vesti di abile diplomatico al fianco di Cavour. Al termine del suo servizio presso le corti di San Pietroburgo, Londra e Vienna, l’ambasciatore scelse Venezia come meta finale del suo incessante peregrinare, e qui nacque il desiderio di una sublime dimora affacciata sul Canal Grande, la stessa nella quale potete intrattenervi oggi. Dopo la morte di Costantino Nigra, avvenuta nel 1907, la ricca dimora è ornata di trifore, archi a tutto sesto e un’avvenente loggia con balconata in pietra d’Istria. 

Hotel Palazzo Stern

Questo hotel è situato in un autentico Palazzo Moresco che risale agli inizi 400.  Costruito dalla Famiglia Malpaga (che poi darà il nome al Rio adiacente all'Hotel), era inizialmente di soli due piani.

Agli inizi del '900 viene acquistato dalla Famiglia Stern, collezionisti e commercianti di opere d'arte. La Famiglia Stern smonta letteralmente il Palazzo Quattrocentesco e lo ricostruisce, più grande, usando gli stessi pezzi e materiali recuperati dalla costruzione precedente.

Questo nuovo palazzo viene poi arricchito di opere d'arte, sculture, mosaici ed elementi architettonici provenienti da altre costruzioni. Il risultato è assolutamente unico, un collage di opere da ogni tempo ed epoca.

Ora, dopo essere rimasto vuoto per trent'anni e dopo due anni di attenti restauri, Palazzo Stern è ritornato agli splendori e al lusso di un tempo divenendo un hotel davvero unico affacciato sul Canal Grande a Venezia.

HOTEL AI REALI

Hotel Ai Reali 

L’Hotel “Ai Reali” nasce dalla trasformazione di un antico palazzo nobile di Venezia del XVII secolo “Cà Corner-Reali”. Appartenuto a un ramo della famiglia Corner venne poi acquistato dall’Algarotti rivenduto al Guzzetti e nel 1800 al Reali che, nel secolo scorso, fu il padrone di molte cererie e di una delle più antiche raffinerie di zucchero. Su di un’ala dell’albergo, sorge Palazzo Gussoni, risalente al 1500 e attribuito a Pietro Lombardo
L’Hotel “Ai Reali” di Venezia. In un antico palazzo del XVII secolo completamente ristrutturato, Vi avvolge in un’atmosfera intima e raffinata nel cuore stesso del centro storico a cinque minuti da Piazza San Marco

Hotel Bauer

L’Hotel Bauer, da quando ha aperto le sue porte nel 1880, ha perpetrato una tradizione di grande ospitalità a Venezia. In origine l’albergo era conosciuto come Bauer-Grünwald, in parte grazie ad una piccola storia d’amore veneziana. Un giovane austriaco intraprendente, Julius Grünwald, arrivò a Venezia e si innamorò della figlia del signor Bauer, il rispettato direttore dell’Hotel de la Ville di Venezia.

Apprezzando il talento del giovane Grünwald per gli affari e l’eleganza, il signor Bauer approvò l’unione e il resto è storia. Ne seguì l’attività alberghiera e, dopo il matrimonio dei due giovani, la collaborazione tra i due uomini fu completa e stabilì la salda tradizione Bauer di una gestione familiare che continua ancora oggi.
Alla morte di Grünwald, i suoi eredi proseguirono la gestione dell’albergo fino alla vendita nel 1930 ad Arnaldo Bennati,

bottom of page